Torna il 42° trofeo Ragazzo più Veloce

21 Gennaio 2025

La via, per le ragazze e i ragazzi che vogliono scoprire quanto siano veloci o resistenti, è tracciata. L’Atletica Riccardi Milano 1946 toglie ufficialmente il velo al 42° trofeo “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e alla 29esima edizione del trofeo “Leva del Mezzofondo”: le manifestazioni si svilupperanno su tre date tutte all’Arena di Milano, con due eliminatorie in programma martedì 8 aprile 2025 e giovedì 15 maggio 2025 e un pomeriggio di chiusura (semifinali e finali per la velocità, finali per il mezzofondo) previsto per mercoledì 28 maggio 2025.

Le prove su cui saranno imperniate le due manifestazioni destinate alle scuole medie saranno le medesime della tradizione recente.
“Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano”, allestito dalla Riccardi grazie a uno staff coordinato da Francesca Berti, prevede gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e di 80 metri (nati/e nel 2011).
Nella “Leva del Mezzofondo” i partecipanti competeranno sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e di 1000 metri (nati/e nel 2011).

Ogni eliminatoria promuoverà alle semifinali per “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” i migliori otto tempi per ognuna delle sei categorie: i migliori 16 crono non ammessi alle semifinali saranno ripescati.
Per la “Leva del Mezzofondo”: primi tre tempi di ogni categoria in ogni eliminatoria promossi in finale e ripescaggio di sei crono per ogni fascia d’età.

Nel 2024 sono stati quasi 2000 (in rappresentanza di oltre 60 istituti) i ragazzi che hanno preso parte alle due manifestazioni.

DAL “RAGAZZO PIÙ VELOCE” ALLE STELLE - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano”, imperniato sulle prove di sprint, è una manifestazione di grandissima tradizione tanto da essere un marchio registrato. La prima edizione fu nel lontano 1975 su un’idea vincente del fondatore del club contraddistinto dalle maglie verdi Renato Tammaro: nella rassegna ha primeggiato (in due occasioni: 2010 e 2011) pure il futuro campione olimpico della 4x100 Filippo Tortu , ma hanno corso e vinto anche Andrea Colombo, Andrea Nuti, Manuela Grillo, Alessandro Orlandi e Lorenzo La Naia, senza dimenticare Daniele Inzoli, primatista italiano Under 16 outdoor e Under 18 del salto in lungo (con il 7,90 del 2024 a Savona ha ottenuto il miglior salto di sempre al mondo per un atleta 15enne) che fu “ragazzo più veloce di Milano” nel 2022 e che l’anno passato è stato bronzo europeo nel lungo e in staffetta.
fonte: comunicato stampa Atletica Riccardi

SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate