Padova, che peso: Nalesso 14.66, Lazzari 14.60
12 Gennaio 2025Al Palaindoor miglioramenti per le due giovani lanciatrici, l'allieva Succo vicina alla mpi nei 60 hs
Ostacoli subito brillanti nel sabato di gare al Palaindoor di Padova. Sfreccia l’allieva Alessia Succo (Atl. Settimese) che, al debutto in categoria, ferma il cronometro a 8”25 finale dopo aver corso la batteria in 8”27. La piemontese, 16 anni ancora da compiere, già protagonista tra le cadette nelle ultime stagioni, sfiora così la miglior prestazione italiana under 18 (8”23 di Sofia Pizzato nel 2023). Nella gara assoluta la primatista italiana di eptathlon Sveva Gerevini (Carabinieri) corre due volte, tra batteria e finale, in 8”34, portandosi a 7/100 dal record personale del 2024. Sul piano, applausi per la non ancora ventenne Clarissa Vianelli (Pol. Novatletica Chieri) che vola nei 200 in 23”83, già lasciapassare per gli Europei under 23 di Bergen, mentre un altro under 23, Yassin Bandaogo (Fiamme Oro), è il più veloce nei 60 con 6”74. A Mattia Brunello (Trevisatletica), con 14.25 nel triplo, va il primo titolo regionale della stagione, l’unico in palio nel weekend. Il mezzofondo incorona lo junior Alessandro Casoni (Calcestruzzi Corradini Excels.) nei 1500 (3’52”45) e Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950) negli 800 (2’08”55). Nel peso allieve, exploit della vicentina Iris Lazzari (Valley Athletics Team) che migliora di quasi due metri il personale, lanciando a 14.60, mentre Stephanie Schoepf (S.V. Lana Raika) è seconda con 13.25. Dal peso arriva anche l’ultimo acuto di giornata: lo sigla l’azzurrina Anita Nalesso (Trevisatletica) che, al debutto tra le juniores, lancia l’attrezzo da 4 kg a 14.66, aggiungendo 1,23 metri al record personale e realizzando lo standard di partecipazione per gli Europei under 20 di Tampere. Da segnalare infine il record italiano siglato nella categoria Fispes T38 da Gian Marco Ballin (Assindustria Sport) che ha corso i 60 metri in 8"13, migliorando il primato che già gli apparteneva dall'anno scorso.
RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Yassin Bandaogo (Fiamme Oro Padova) 6”74, 2. Alexi Atchori Essoh (Atl. Biotekna) 6”83, 3. Filippo Padovan (Atl. Vicentina) 6”84. 1500: 1. Alessandro Casoni (Calcestruzzi Corradini Excels.) 3’52”45, 2. Cesare Caiani (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 3’52”68. Triplo: 1. Emanuele Giulia (Us Quercia Dao Conad) 15.03, 2. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.25 (campione regionale assoluto). 4x1 giro: 1. Cus Parma (Mortali, Bondioli, De Toni, Tamboroni) 1’31”91. Master. 3000: 1. Daniele Rocco (Pol. G.B. Vighenzi, SM35) 9’34”95.
DONNE. 200: 1. Clarissa Vianelli (Pol. Novatletica Chieri) 23”83, 2. Elena Cambiolo (Us Quercia Dao Conad) 24”34. 800: 1. Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950) 2’08”55, 2. Elena Irbetti (Atletica Spezia Duferco) 2’09”03, 3. Diletta Ballerini (Prosport Atl. Firenze) 2’10”51. 60 ostacoli: 1. Sveva Gerevini (Carabinieri) 8”34, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 8”48, 3. Azzurra Ballin (Assindustria Sport) 8”52. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 14.66, 2. Giada Cabai (Atl. Malignani Libertas Udine) 13.86. 4x1 giro: 1. Atl. Gavirate (Luzzi, Di Toma, Cardelli, Spagolla) 1’44”05. Allieve. 60 ostacoli: 1. Alessia Succo (Atl. Settimese) 8”25, 2. Aurora Fadanelli (Atl. Trento) 8”93. Asta: 1. Elena Fabiani (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 3.60. Peso: 1. Iris Lazzari (Valley Athletics Team) 14.60, 2. Stephanie Schoepf (S.V. Lana Raika) 13.25. Master. 3000: 1. Alessandra Seghezzi (Atl. Lonato, SF45) 11’08”05. Peso: 1. Paola Fornasari (Atl. Bondeno, SF55) 10.23.
RISULTATI
RISULTATI
L'allieva Alessia Succo vola nei 60 ostacoli (foto Atleticamente/FIDAL Veneto)
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |