Canegrate pronta per il 14° Cross per Tutti

17 Gennaio 2025

Domenica mattina sarà di nuovo Cross per Tutti, edizione numero 14 del partecipatissimo circuito di corse campestri. Partenza da Canegrate con il 7° Roccolo Cross Country, creatura della locale Atletica PAR Canegrate. 

Per questa prima prova le iscrizioni hanno già registrato quasi 2500 pettorali, cifra che è ormai diventata la dimensione della gara di apertura. Si torna a correre tra i prati del Roccolo alle spalle del centro sportivo "Pertini" di via Terni, ma con una novità. Il campo (letteralmente) di gara non sarà quello delle precedenti edizioni, ma quello posto al suo fianco. Nulla cambia ma tutto è nuovo, visto che il nuovo terreno è un prato seminato a erba medica, meno pesante e irregolare rispetto al precedente. Corsa più agevole anche all'interno del tratto boschivo, dove il sentiero è stato allargato.

Nella gara elite uomini, sulla distanza di 6 km, possibile sfida in casa Euroatletica 2002 con l'ex azzurrino Davide Delaini, vincitore nel 2023 tra gli under 20, e Luca Andreis, primo l'anno scorso nella tappa di Cinisello Balsamo.

Torna il triatleta Thomas Previtali, sempre tra i più combattivi, e Andrea Astolfi, primo degli italiani all'ultima Maratona di Berlino (2h21'10"). Al via anche due master di primissimo livello come Salvatore Gambino (M45) e l'ex azzurro di triathlon Andrea Secchiero (M35).

Nella gara femminile (4 km) sfida aperta tra le ultime due vincitrici: Luisa Gaia Dal Molin (2024) e Sara Gandolfi (2023). Non saranno sole, ma dovranno stare attente alla coppia della Bracco Atletica con Nicole Coppa e Camilla Galimberti, poi la triatleta Laura Ceddia (vincitrice a Brugherio 2024), Margherita Melossi, Greta Repossi, le più giovani Giorgia Franzolini e Iolanda Donzuso e l'esperta Eleonora Gardelli, già campionessa italiana di maratona nel 2018.

In totale saranno 22 le gare in programma, con la prima partenza alle ore 9 con la gara (6 km) riservata ai Master delle categorie M50-M65. Dalle 11.15 il via con le categorie giovanili e i piccolissimi di 5 e 6 anni (2020/2019).

SEGUICI SU: Instagram @atletica_milano | Facebook www.facebook.com/fidalmilano | Twitter @fidalmilano

File allegati:
- Iscritti


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate